Rassegna
02/04/2019 AgCult
02/04/2019 AgCult dedica un articolo alla terza edizione della nostra Assemblea Nazionale: “Assemblea Nazionale di Mi Riconosci: sabato a Torino evento per parlare di Cultura e Lavoro” Leggi l’articolo!
02/04/2019 AgCult dedica un articolo alla terza edizione della nostra Assemblea Nazionale: “Assemblea Nazionale di Mi Riconosci: sabato a Torino evento per parlare di Cultura e Lavoro” Leggi l’articolo!
“Tracciando un quadro delle figure professionali su cui si basa l’attività museale […] i dati indicano l’esigenza e l’opportunità di professionalizzare un settore ampiamente sostenuto dall’iniziativa volontaristica e spontanea di personale non sempre adeguatamente qualificato.” Questo non lo dice un collettivo di attivisti come il nostro, ma il rapporto ISTAT Read more…
Lettera degli idonei bibliotecari al Ministro Bonisoli Pubblichiamo la lettera che gli idonei bibliotecari non assunti hanno inviato al ministro Bonisoli per chiedere delucidazioni in merito allo scorrimento della graduatoria e delle rinunce. Egregio Signor Ministro, chi scrive è il gruppo dei funzionari bibliotecari idonei non assunti del “Concorso per 500 Read more…
La manifestazione di sabato scorso, a Roma, è stata un successo straordinario. Ne abbiamo discusso per ore, abbiamo anche letto i vostri commenti a caldo, e dunque vogliamo spiegarvi il perché. Sottolineando fin da subito, però, che è solo una base da cui partire. Anzitutto è stato un successo di Read more…
Di seguito i principali servizi e articoli che, tra il 6 e il 7 ottobre 2018, hanno parlato di noi e della Manifestazione per la Cultura e il Lavoro. Elenco in aggiornamento, si accettano segnalazioni. La diretta di 2 ore curata da La Repubblica: https://www.youtube.com/watch?v=HEY7EgApV7Y Tutte le voci del corteo Read more…
Premessa: sabato 6 ottobre è fondamentale essere a Roma in tanti, tantissimi. Fate tutto il possibile per esserci. Noi abbiamo fatto tutto il possibile per permettervi di esserci, organizzando pullman e partenze gratuite o a prezzo simbolico dall’intera penisola (e dalle isole), e qualcuno arriverà anche dall’estero. Detto questo, sappiamo Read more…
Quando, poco meno di tre anni fa, “Mi Riconosci” ha visto la luce come campagna per un equo accesso alle professioni dei Beni Culturali e per la valorizzazione dei titolo di studio del settore, lo sapevamo benissimo: per ottenere ciò che chiedevamo, ciò che ci appare necessario non solo per Read more…
Si è scatenato un dibattito enorme, nelle ultime due settimane, dopo che il Ministro Bonisoli ha dichiarato al Corriere della Sera, il 16 giugno, l’intenzione di eliminare il Bonus Cultura per i diciottenni, o 18app: per capirci, i 500 euro consegnati a tutti gli italiani che compiano diciotto anni e Read more…
Il settore culturale muove 250 miliardi, il 17% del PIL, in controtendenza rispetto a molti altri; ogni euro investito in Cultura ne produce 1,8 in altri settori; la tutela del Patrimonio Culturale e della produzione culturale immateriale è principio fondamentale per il nostro Paese, contenuta nell’articolo 9 della Costituzione, che Read more…
In data 9 giugno, il FAI-Fondo Ambiente Italiano ha caricato nel loro sito un PDF in carta non intestata contenente le risposte alle 8 domande da noi poste loro alla fine di marzo 2018. Le riportiamo qui per intero, riducendo al minimo indispensabile i nostri commenti (li troverete in rosso Read more…