Aperitivi Culturali
Aperitivi Culturali: ARCHEOLOGIA E PATRIMONIO CULTURALE
Aperitivi Culturali: ARCHEOLOGIA E PATRIMONIO CULTURALE
Tutti ne parlano, in pochi ne sanno davvero qualcosa. Per chi come noi cerca di fare attivismo e informazione nel settore culturale, è normale imbattersi in comunicati stampa roboanti che parlano di “più turisti”, “calo del turismo”, “boom turistico”, senza poi giustificare l’affermazione con dati degni di tal nome. Un Read more…
Bologna, 9 aprile 2017 Sala dell’Ulisse, Palazzo Poggi Dopo poco più di un anno dal lancio della campagna, siamo lieti di invitarvi ala prima assemblea nazionale di “Mi riconosci?Sono un professionista dei beni culturali” che si terrà a Bologna il 9 aprile presso la Sala dell’Ulisse di Palazzo Poggi. Si Read more…
Le vicende di questi giorni, tanti commenti sulla nostra pagina, ci hanno indotto a interrogarci su un tema: cosa intendiamo quando parliamo di “valorizzazione”, applicata al patrimonio culturale? Ovviamente una risposta non esiste, ma pubblichiamo questo articolo per sottoporre alcune riflessioni, e opinioni. E per mettere in chiaro alcuni punti, Read more…
Mi chiamo Talpa. Ho quasi 27 anni e sono al secondo anno di Scuola di Specializzazione. Domani devo partire per uno scavo. Ai miei non ho detto fino all’ultimo che mi sarei dovuta pagare vitto e alloggio. Volevo fare la “furba” e prelevare dal mio conto i soldi che mi Read more…
PARTE II: ALCUNE PROPOSTE, PROFESSIONE PER PROFESSIONE È importante iniziare un dibattito aperto e costruttivo sulla necessità di una regolamentazione condivisa e chiara per l’accesso alle professioni dei beni culturali; allo stesso modo, è importante che questo dibattito coinvolga il legislatore, i professionisti che già lavorano nel pubblico e nel privato, Read more…
I.I IL NOSTRO PUNTO DI PARTENZA: COS’è LA LEGGE 110/2014? Fino al 2014 le nostre professioni (o future professioni) di fatto in Italia non esistevano, non erano riconosciute dallo Stato a livello legislativo (con alcune, molto parziali, eccezioni). Grazie al lavoro e all’impegno, in particolare, di alcune associazioni professionali, è Read more…
Chi ci segue l’ha percepito da alcuni nostri post e articoli, “Mi Riconosci?” difende l’accesso gratuito alla cultura: una posizione che, almeno nel nostro Paese, è ancora di minoranza, e che anche nella nostra pagina Facebook ha sollevato alcune polemiche. Per questo abbiamo deciso di spiegarvi il perché di questo Read more…
C’è un aspetto, nel decreto di indizione del concorso per l’assunzione di 500 funzionari al Mibact (bando che doveva essere pubblicato entro ieri, peraltro), che esula dall’errore o dalla vergogna per entrare di diritto negli scandali. Abbiamo già scritto perché tante macchie si vedono in quel concorso, di cui dovremmo conoscere Read more…
Una galleria delle foto scattate in occasione della manifestazione “Emergenza Cultura: in difesa dell’articolo 9!”, tenutasi a Roma il 7 maggio. Un debutto in piazza per il nostro gruppo, arrivato da tutta Italia… E che sia solo l’inizio! Più siamo, più uniti siamo, e più otteniamo! Precedente Successivo